Cerca nel sito

Contatti

Momenti Felici
via G. Mazzini n.30
TRAPANI
91100

0923.28853

momentifeliciviaggi@libero.it

Strade del Vino

 

L’Assemblea Regionale ha approvato nel 2005 l’ultima strada del vino in Sicilia: “Strada del vino Erice DOC”. Precedentemente, in base alla legge regionale n. 5 del 2 agosto 2002 erano state istituite la “Strada del vino di Marsala: Terre d’Occidente”, la “Strada del vino di Terre Sicane”, la “Strada del vino dell’Etna”, la “Strada del vino Alcamo DOC”, la “Strada del vino DOC Monreale”, la “Strada del vino del Cerasuolo di Vittoria: dal Barocco al Liberty” e la “Strada del vino dei Castelli Nisseni”. Adesso diventano otto le “Strade e le Rotte del vino” che sono state designate per premiare non solo il territorio su cui insistono, ma anche la qualità delle produzioni e le capacità degli imprenditori che stanno imponendo i nostri vini nei mercati internazionali.Sono percorsi segnalati e pubblicizzati con appositi cartelli, lungo i quali insistono vigneti, cantine, enoteche, musei, aziende agricole singole o associate aperte al pubblico; costituiscono lo strumento attraverso il quale i territori vinicoli e le relative produzioni possono essere divulgati, commercializzati e fruiti in forma di offerta turistica: a legarli i valori naturali, culturali e ambientali di uno stesso territorio, o di territori relativi a più di un vino DOC o IGT. Le attività di ricezione e di ospitalità, compresa la degustazione dei prodotti aziendali e l’organizzazione di attività ricreative, culturali e didattiche, svolte da aziende agricole nell’ambito delle “Strade del vino”, possono essere ricondotte alle attività agrituristiche.   La Sicilia, per condizioni climatiche, temperatura mite, terre collinose, leggera brezza di mare e sole acceso, ricorda i territori della California e dell’Australia. Queste qualità risultano ideali e rendono la Sicilia l’isola del vino, infatti essa testimonia con i suoi vini la secolare vocazione vitivinicola che affonda le proprie radici già in età greca, allorché si diede origine a quel binomio, “Sicilia e vini”, ormai nota in tutto il mondo. In questa terra, i coloni greci, giunti a Naxos, furono i primi che si dedicarono in modo professionale alla produzione dei celebri vini siciliani. I Fenici, dal canto loro, audaci navigatori e mercanti di razza quali erano, fecero dei vini siciliani uno dei prodotti più importanti per gli scambi commerciali dell’ epoca.

di Giovanna Cusenza